1. La domanda di iscrizione va compilata utilizzando il modulo predisposto dall’Ordine, sul quale si deve apporre una marca da bollo da € 16,00.
2. Nel contesto della domanda, l’interessato autocertifica:
- il luogo e la data di nascita;
- la residenza e la cittadinanza;
- l’assenza di condanne penali e carichi pendenti;
- il godimento dei diritti civili;
- il possesso del diploma di laurea e del titolo di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Veterinario.
3. Resta ferma la facoltà dell’interessato di presentare spontaneamente tutti i certificati ed i documenti richiesti per l’iscrizione.
4. L’autenticazione della firma in calce alla domanda non è richiesta:
- nel caso di presentazione di persona, se la sottoscrizione sia effettuata alla presenza dell’addetto a ricevere la domanda;
- nel caso di presentazione a mezzo servizio postale o di un incaricato, se la domanda sia accompagnata dalla fotocopia (anche non autenticata) di un documento di riconoscimento in corso di validità, fronte retro.
5. Alla domanda di iscrizione devono essere allegate: due fotografie formato tessera (una per l’Ordine ed una per il rilascio del tesserino di iscrizione), la fotocopia di un documento di riconoscimento e del codice fiscale (tesserino rilasciato dal Ministero delle Finanze o carta regionale dei servizi).
6. Versamento di Euro 168,00 sul c/c postale n. 8003 per tassa di Concessione Governativa (vedere il fac-simile sotto riportato). Si possono utilizzare i bollettini già prestampati reperibili presso gli uffici postali intestati ad Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative (codice da utilizzare: 8617).
Solo nei bollettini non prestampati è obbligatorio indicare sul retro la causale “Iscrizione all’Albo professionale dei medici veterinari anno ____.
Si richiede la consegna all’Ordine della ricevuta di pagamento del bollettino postale.
7. Responsabile del procedimento istruttorio relativo alle domande di iscrizione all’Albo è il Segretario dell’Ordine, Dr.ssa Barbara Dedola, che è a disposizione del pubblico in sede nei giorni ed orari di apertura dell’ufficio, salvo impegni di lavoro.
8. Ai sensi dell’art. 10 della Legge n. 675/96, si informa che i dati personali obbligatoriamente richiesti per l’iscrizione nell’Albo sono raccolti e detenuti nella sede dell’Ordine, in conformità al D.L.C.P.S. 13 settembre 1946, n. 233 e al D.P.R. 5 aprile 1950, n. 221, al solo fine dell’espletamento dei compiti ivi previsti.
ESEMPIO BOLLETTINO POSTALE PER TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA